DPI anticaduta per lavori in quota
Laddove i sistemi di protezione collettiva non sono sufficienti o applicabili, si adottano dei dispositivi di protezione individuale (DPI) siano essi per trattenuta, posizionamento, recupero o anticaduta. Un DPI anticaduta include un’imbracatura, un elemento intermedio (corda) e un connettore, e per il suo impiego necessita di un punto d’ancoraggio accessibile e sicuro.
L’imbracatura, essendo l’elemento più “personale” del sistema anticaduta, dovrebbe essere scelto in base alle caratteristiche fisiche di chi la indossa (peso, taglia e statura). Inoltre, è importante controllare la presenza di una buona imbottitura delle bretelle (il comfort è fondamentale quando si lavora) e la vestibilità (es. le bretelle non dovrebbero tagliare sul collo).
Anche l'elemento intermedio va scelto con estrema cura: i collegamenti classici si compongono di un robusto cordino con guaina, impiegato in combinazione con un assorbitore di energia, che disperde l’energia cinetica acquistata durante la caduta. In alternativa è possibile optare per un dispositivo anticaduta retrattile con fune in acciaio che risulta essere più confortevolie dato che funziona come le cinture di sicurezza delle auto.
Infine, un’attrezzatura completa per i lavori in quota comprende anche una protezione del capo affidabile e leggera come i caschi con sottogola, gli unici che in caso di caduta non cadono dalla testa.
